-
Abitazione privata.
Un esempio di come il legno di castagno possa essere utilizzato anche in edifici di nuova costruzione, con ottimi risultati: strutturali ed architettonici. Il legno di castagno è stato utilizzato nella realizzazione della copertura, dei solai, degli infissi e della scala; quest'ultima è stata realizzata con gradini, in legno massiccio, a sbalzo, la scala non ha solo la funzione di collegamento verticale tra livelli diversi, ma assume un ruolo estetico di primo piano all'interno dell'intera abitazione.
-
Abitazione privata.
Un esempio di come il legno di castagno possa essere utilizzato anche in edifici di nuova costruzione, con ottimi risultati: strutturali ed architettonici. Il legno di castagno è stato utilizzato nella realizzazione della copertura, dei solai, degli infissi e della scala; quest'ultima è stata realizzata con gradini, in legno massiccio, a sbalzo, la scala non ha solo la funzione di collegamento verticale tra livelli diversi, ma assume un ruolo estetico di primo piano all'interno dell'intera abitazione.
-
Abitazione privata.
Un esempio di come il legno di castagno possa essere utilizzato anche in edifici di nuova costruzione, con ottimi risultati: strutturali ed architettonici. Il legno di castagno è stato utilizzato nella realizzazione della copertura, dei solai, degli infissi e della scala; quest'ultima è stata realizzata con gradini, in legno massiccio, a sbalzo, la scala non ha solo la funzione di collegamento verticale tra livelli diversi, ma assume un ruolo estetico di primo piano all'interno dell'intera abitazione.
-
Abitazione privata.
Un esempio di come il legno di castagno possa essere utilizzato anche in edifici di nuova costruzione, con ottimi risultati: strutturali ed architettonici. Il legno di castagno è stato utilizzato nella realizzazione della copertura, dei solai, degli infissi e della scala; quest'ultima è stata realizzata con gradini, in legno massiccio, a sbalzo, la scala non ha solo la funzione di collegamento verticale tra livelli diversi, ma assume un ruolo estetico di primo piano all'interno dell'intera abitazione.
-
Abitazione privata.
Un esempio di come il legno di castagno possa essere utilizzato anche in edifici di nuova costruzione, con ottimi risultati: strutturali ed architettonici. Il legno di castagno è stato utilizzato nella realizzazione della copertura, dei solai, degli infissi e della scala; quest'ultima è stata realizzata con gradini, in legno massiccio, a sbalzo, la scala non ha solo la funzione di collegamento verticale tra livelli diversi, ma assume un ruolo estetico di primo piano all'interno dell'intera abitazione.
-
Abitazione privata.
Un esempio di come il legno di castagno possa essere utilizzato anche in edifici di nuova costruzione, con ottimi risultati: strutturali ed architettonici. Il legno di castagno è stato utilizzato nella realizzazione della copertura, dei solai, degli infissi e della scala; quest'ultima è stata realizzata con gradini, in legno massiccio, a sbalzo, la scala non ha solo la funzione di collegamento verticale tra livelli diversi, ma assume un ruolo estetico di primo piano all'interno dell'intera abitazione.
-
Abitazione privata.
Un esempio di come il legno di castagno possa essere utilizzato anche in edifici di nuova costruzione, con ottimi risultati: strutturali ed architettonici. Il legno di castagno è stato utilizzato nella realizzazione della copertura, dei solai, degli infissi e della scala; quest'ultima è stata realizzata con gradini, in legno massiccio, a sbalzo, la scala non ha solo la funzione di collegamento verticale tra livelli diversi, ma assume un ruolo estetico di primo piano all'interno dell'intera abitazione.
-
Abitazione privata.
Un esempio di come il legno di castagno possa essere utilizzato anche in edifici di nuova costruzione, con ottimi risultati: strutturali ed architettonici. Il legno di castagno è stato utilizzato nella realizzazione della copertura, dei solai, degli infissi e della scala; quest'ultima è stata realizzata con gradini, in legno massiccio, a sbalzo, la scala non ha solo la funzione di collegamento verticale tra livelli diversi, ma assume un ruolo estetico di primo piano all'interno dell'intera abitazione.
-
Abitazione privata.
Un esempio di come il legno di castagno possa essere utilizzato anche in edifici di nuova costruzione, con ottimi risultati: strutturali ed architettonici. Il legno di castagno è stato utilizzato nella realizzazione della copertura, dei solai, degli infissi e della scala; quest'ultima è stata realizzata con gradini, in legno massiccio, a sbalzo, la scala non ha solo la funzione di collegamento verticale tra livelli diversi, ma assume un ruolo estetico di primo piano all'interno dell'intera abitazione.
-
Abitazione privata.
Un esempio di come il legno di castagno possa essere utilizzato anche in edifici di nuova costruzione, con ottimi risultati: strutturali ed architettonici. Il legno di castagno è stato utilizzato nella realizzazione della copertura, dei solai, degli infissi e della scala; quest'ultima è stata realizzata con gradini, in legno massiccio, a sbalzo, la scala non ha solo la funzione di collegamento verticale tra livelli diversi, ma assume un ruolo estetico di primo piano all'interno dell'intera abitazione.
Top news
Certificazioni
-
Marcatura CE legno strutturale.
Legno strutturale classificato secondo la resistenza.