-
Abitazione privata.
Il legno castagno è stato utilizzato per la realizzazione del solaio di piano (travi principali, arcarecci, pianelle in cotto), del solaio di copertura (travi principali, arcarecci, tavolato), degli infissi (porte, finestre, sportelloni) e degli arredi interni (cucina in muratura, cristalliera). La struttura in c.a. della scala è stata rivestita con gradini e sottogradi in legno massiccio di quercia di origine locale, la specie legnosa garantisce un'ottima resistenza all'abrasione.
-
Abitazione privata.
Il legno castagno è stato utilizzato per la realizzazione del solaio di piano (travi principali, arcarecci, pianelle in cotto), del solaio di copertura (travi principali, arcarecci, tavolato), degli infissi (porte, finestre, sportelloni) e degli arredi interni (cucina in muratura, cristalliera). La struttura in c.a. della scala è stata rivestita con gradini e sottogradi in legno massiccio di quercia di origine locale, la specie legnosa garantisce un'ottima resistenza all'abrasione.
-
Abitazione privata.
Il legno castagno è stato utilizzato per la realizzazione del solaio di piano (travi principali, arcarecci, pianelle in cotto), del solaio di copertura (travi principali, arcarecci, tavolato), degli infissi (porte, finestre, sportelloni) e degli arredi interni (cucina in muratura, cristalliera). La struttura in c.a. della scala è stata rivestita con gradini e sottogradi in legno massiccio di quercia di origine locale, la specie legnosa garantisce un'ottima resistenza all'abrasione.
-
Abitazione privata.
Il legno castagno è stato utilizzato per la realizzazione del solaio di piano (travi principali, arcarecci, pianelle in cotto), del solaio di copertura (travi principali, arcarecci, tavolato), degli infissi (porte, finestre, sportelloni) e degli arredi interni (cucina in muratura, cristalliera). La struttura in c.a. della scala è stata rivestita con gradini e sottogradi in legno massiccio di quercia di origine locale, la specie legnosa garantisce un'ottima resistenza all'abrasione.
-
Abitazione privata.
Il legno castagno è stato utilizzato per la realizzazione del solaio di piano (travi principali, arcarecci, pianelle in cotto), del solaio di copertura (travi principali, arcarecci, tavolato), degli infissi (porte, finestre, sportelloni) e degli arredi interni (cucina in muratura, cristalliera). La struttura in c.a. della scala è stata rivestita con gradini e sottogradi in legno massiccio di quercia di origine locale, la specie legnosa garantisce un'ottima resistenza all'abrasione.
-
Abitazione privata.
Il legno castagno è stato utilizzato per la realizzazione del solaio di piano (travi principali, arcarecci, pianelle in cotto), del solaio di copertura (travi principali, arcarecci, tavolato), degli infissi (porte, finestre, sportelloni) e degli arredi interni (cucina in muratura, cristalliera). La struttura in c.a. della scala è stata rivestita con gradini e sottogradi in legno massiccio di quercia di origine locale, la specie legnosa garantisce un'ottima resistenza all'abrasione.
-
Abitazione privata.
Il legno castagno è stato utilizzato per la realizzazione del solaio di piano (travi principali, arcarecci, pianelle in cotto), del solaio di copertura (travi principali, arcarecci, tavolato), degli infissi (porte, finestre, sportelloni) e degli arredi interni (cucina in muratura, cristalliera). La struttura in c.a. della scala è stata rivestita con gradini e sottogradi in legno massiccio di quercia di origine locale, la specie legnosa garantisce un'ottima resistenza all'abrasione.
Top news
Certificazioni
-
Marcatura CE legno strutturale.
Legno strutturale classificato secondo la resistenza.