-
Bed and Breakfast, Barisciano (AQ).
Edificio storico, completamente ristrutturato, nel quale la copertura ed i solai sono stati realizzati in legno massiccio di castagno. La struttura, ubicata a circa 20 km dal capoluogo, ha superato indenne il terremoto di L'Aquila del 6 aprile 2009; viene confermata, quindi, l'importanza dell'impiego del legno in edifici esistenti in muratura, per evitare l'aggiunta di masse addizionali con comportamento indesiderato durante l'eccitazione sismica.
-
Bed and Breakfast, Barisciano (AQ).
Edificio storico, completamente ristrutturato, nel quale la copertura ed i solai sono stati realizzati in legno massiccio di castagno. La struttura, ubicata a circa 20 km dal capoluogo, ha superato indenne il terremoto di L'Aquila del 6 aprile 2009; viene confermata, quindi, l'importanza dell'impiego del legno in edifici esistenti in muratura, per evitare l'aggiunta di masse addizionali con comportamento indesiderato durante l'eccitazione sismica.
-
Bed and Breakfast, Barisciano (AQ).
Edificio storico, completamente ristrutturato, nel quale la copertura ed i solai sono stati realizzati in legno massiccio di castagno. La struttura, ubicata a circa 20 km dal capoluogo, ha superato indenne il terremoto di L'Aquila del 6 aprile 2009; viene confermata, quindi, l'importanza dell'impiego del legno in edifici esistenti in muratura, per evitare l'aggiunta di masse addizionali con comportamento indesiderato durante l'eccitazione sismica.
-
Bed and Breakfast, Barisciano (AQ).
Edificio storico, completamente ristrutturato, nel quale la copertura ed i solai sono stati realizzati in legno massiccio di castagno. La struttura, ubicata a circa 20 km dal capoluogo, ha superato indenne il terremoto di L'Aquila del 6 aprile 2009; viene confermata, quindi, l'importanza dell'impiego del legno in edifici esistenti in muratura, per evitare l'aggiunta di masse addizionali con comportamento indesiderato durante l'eccitazione sismica.
-
Bed and Breakfast, Barisciano (AQ).
Edificio storico, completamente ristrutturato, nel quale la copertura ed i solai sono stati realizzati in legno massiccio di castagno. La struttura, ubicata a circa 20 km dal capoluogo, ha superato indenne il terremoto di L'Aquila del 6 aprile 2009; viene confermata, quindi, l'importanza dell'impiego del legno in edifici esistenti in muratura, per evitare l'aggiunta di masse addizionali con comportamento indesiderato durante l'eccitazione sismica.
-
Bed and Breakfast, Barisciano (AQ).
Edificio storico, completamente ristrutturato, nel quale la copertura ed i solai sono stati realizzati in legno massiccio di castagno. La struttura, ubicata a circa 20 km dal capoluogo, ha superato indenne il terremoto di L'Aquila del 6 aprile 2009; viene confermata, quindi, l'importanza dell'impiego del legno in edifici esistenti in muratura, per evitare l'aggiunta di masse addizionali con comportamento indesiderato durante l'eccitazione sismica.
-
Bed and Breakfast, Barisciano (AQ).
Edificio storico, completamente ristrutturato, nel quale la copertura ed i solai sono stati realizzati in legno massiccio di castagno. La struttura, ubicata a circa 20 km dal capoluogo, ha superato indenne il terremoto di L'Aquila del 6 aprile 2009; viene confermata, quindi, l'importanza dell'impiego del legno in edifici esistenti in muratura, per evitare l'aggiunta di masse addizionali con comportamento indesiderato durante l'eccitazione sismica.
-
Bed and Breakfast, Barisciano (AQ).
Edificio storico, completamente ristrutturato, nel quale la copertura ed i solai sono stati realizzati in legno massiccio di castagno. La struttura, ubicata a circa 20 km dal capoluogo, ha superato indenne il terremoto di L'Aquila del 6 aprile 2009; viene confermata, quindi, l'importanza dell'impiego del legno in edifici esistenti in muratura, per evitare l'aggiunta di masse addizionali con comportamento indesiderato durante l'eccitazione sismica.
-
Bed and Breakfast, Barisciano (AQ).
Edificio storico, completamente ristrutturato, nel quale la copertura ed i solai sono stati realizzati in legno massiccio di castagno. La struttura, ubicata a circa 20 km dal capoluogo, ha superato indenne il terremoto di L'Aquila del 6 aprile 2009; viene confermata, quindi, l'importanza dell'impiego del legno in edifici esistenti in muratura, per evitare l'aggiunta di masse addizionali con comportamento indesiderato durante l'eccitazione sismica.
-
Bed and Breakfast, Barisciano (AQ).
Edificio storico, completamente ristrutturato, nel quale la copertura ed i solai sono stati realizzati in legno massiccio di castagno. La struttura, ubicata a circa 20 km dal capoluogo, ha superato indenne il terremoto di L'Aquila del 6 aprile 2009; viene confermata, quindi, l'importanza dell'impiego del legno in edifici esistenti in muratura, per evitare l'aggiunta di masse addizionali con comportamento indesiderato durante l'eccitazione sismica.
-
Bed and Breakfast, Barisciano (AQ).
Edificio storico, completamente ristrutturato, nel quale la copertura ed i solai sono stati realizzati in legno massiccio di castagno. La struttura, ubicata a circa 20 km dal capoluogo, ha superato indenne il terremoto di L'Aquila del 6 aprile 2009; viene confermata, quindi, l'importanza dell'impiego del legno in edifici esistenti in muratura, per evitare l'aggiunta di masse addizionali con comportamento indesiderato durante l'eccitazione sismica.
Top news
Certificazioni
-
Marcatura CE legno strutturale.
Legno strutturale classificato secondo la resistenza.